BIOGRAFIA
Nicola Giuliani, in arte Nick Giu, è nato a Bari il 21 settembre del 1958. Sin da giovane ha coltivato una grande passione per l’arte. Agli inizi degli anni ’80 il lavoro lo ha portato a Roma dove successivamente ha conosciuto il Maestro Ezio Farinelli e, attraverso i suoi insegnamenti e frequentazioni, è entrato in contatto con le correnti artistiche della Capitale. Artista versatile, capace di evolversi nel corso degli anni, sia nello stile, sia nelle tecniche pittoriche. Dopo aver prediletto per anni paesaggi e scorci marini, si è avventurato in una nuova ricerca, ispirato da maestri del calibro di Mimmo Rotella, Mario Schifano, Jaques Villeglé, Robert Rauschenberg, in cui abbina tecniche di décollage e smalti, creando soggetti in cui esprime feroci critiche alla società contemporanea. Ha esposto le sue opere nelle egenti città: Selci in Sabina, Roma, Taranto, Bari, Mola di Bari, Bitetto, Giovinazzo.
OPERE
Opere che esprimono la ricchezza interiore di un artista abituato ad osservare, analizzare e trasporre poi, attraverso immagini e colori, una visione della realtà ricca di creatività, senso critico, e, spesso, ironia e poesia. Temi ricorrenti sono immagini che hanno a che fare con la politica, la sociologia, la musica, la condizione femminile, il cinema, la terra d’origine dell’artista. La carta unita ai colori crea un tessuto vivo molto intenso, vi troviamo occhi e bocche spesso spalancati ad accogliere il mondo o a meravigliarsene, con denti quasi sempre in evidenza, serrati o pronti a mordere, certo in contatto non platonico con le realtà cui si riferiscono. Vita e carnalità sono nel colore rosso sempre presente, impeto di vitalità, rabbia e anche amore. Giuliani non si fa certo scivolare addosso la vita: la lacera e la restituisce nei suoi strappi in quell’essenza dinamica che è la sua interiorità.